Assicurazione Vita Mutuo

Assicurazione Vita Mutuo: Caratteristiche. Come Funziona? Quando è obbligatoria?

Quando si decide di acquistare una nuova casa, molto spesso è necessario accendere un mutuo per poter finanziare l’operazione. In questi casi, è necessario essere previdenti e assicurare un’idonea protezione al finanziamento, sottoscrivendo una o più polizze assicurative per coprire il verificarsi di determinati eventi. Una di queste è l’assicurazione vita mutuo. Scopriamo insieme di cosa si tratta, qual è il suo finanziamento e in quali casi è obbligatoria la sua sottoscrizione.

Caratteristiche dell’assicurazione vita mutuo

La polizza vita che assicura il mutuo rientra nell’ambito delle polizze facoltative che il cliente può decidere di sottoscrivere nel momento in cui stipula il mutuo per l’acquisto della prima casa. Quindi, a differenza della polizza per lo scoppio e incendio, che il cliente deve obbligatoriamente sottoscrivere in modo da fornire una tutela anche per la banca, non c’è nessun obbligo per il mutuatario di dover stipulare questa polizza; anzi nella maggior parte dei casi, sono proprio le banche erogatrici che propongono questo tipo di assicurazione ai clienti, fornendo delle condizioni economiche più vantaggiose.

Proprio per soddisfare questa necessità, l’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza per le Assicurazioni ha precisato che le banche devono fornire ai clienti almeno 3 differenti preventivi di polizza, dei quali almeno 2 devono essere proposti da compagnie assicurative che non presentano alcun tipo di rapporto o legame con la banca che ha erogato il mutuo. La principale finalità di questa polizza assicurativa è quello di tutelare la persona che ha sottoscritto il finanziamento e i suoi familiari, nell’ipotesi in cui si verifichi la morte del sottoscrittore durante la durata del mutuo; nella maggior parte dei casi, inoltre, questo tipo di polizza tutela anche altre casistiche come l’infortunio grave o la malattia debilitante.

assicurazione-vita-mutuo

Il motivo per il quale viene richiesto questo tipo di polizza è riconducibile al fatto che qualora si verifichi una delle eventualità sopra descritte, viene meno la fonte di reddito che permette di far fronte al pagamento delle rate del mutuo in maniera periodica.

Bisogna poi specificare che l’assicurazione vita per il mutuo è un prodotto totalmente distinto dal finanziamento ma molto spesso gli istituti di credito permettono ai clienti di poter effettuare il pagamento a rate. Inoltre, molte banche per rendere più conveniente la sottoscrizione della polizza vita mutuo, propongono ai clienti la possibilità di pagare i premi in maniera decrescente, man mano che la durata del mutuo diminuisce.

Il sottoscrittore della polizza vita mutuo può indicare qualsiasi persona come beneficiario anche se solitamente vengono nominati gli eredi legittimi come i figli o il coniuge; qualora si verifichi l’evento tutelato, a queste persone sarà corrisposto il premio assicurativo secondo quanto stabilito nel contratto.

Per quanto riguarda invece la durata di questo tipo di assicurazione, si può variare da un minimo di 2 anni, fino ad arrivare a 30 anni, in base a quella che è la durata del mutuo. Molto interessante è anche il trattamento fiscale dei premi che godono della detraibilità del 19% degli importi versati, in fase di dichiarazione dei redditi.

Come funziona l’assicurazione vita mutuo

Come abbiamo descritto in precedenza, la polizza vita mutuo copre le ipotesi di decesso anticipato, di infortunio invalidante o di malattia grave che comporti l’impossibilità ad avere una fonte di reddito per riuscire a pagare le rate. Bisogna in ogni caso specificare che è importante valutare con attenzione le clausole indicate per ciascun contratto che possono prevedere delle garanzie diverse o minori rispetto a quelle standard; altro aspetto che vale la pena di considerare è quello relativo alle franchigie, ai massimali e alle esclusioni di copertura.

Prima di procedere alla sottoscrizione della polizza, inoltre, le compagnie possono riservarsi di chiedere al contraente alcuni esami medici per valutare con attenzione quale sia il suo stato di salute. Qualora si verifichi l’estinzione anticipata del mutuo, gli istituti di credito devono ovviamente restituire la differenza tra il premio pagato e il periodo di copertura non goduto.

La polizza vita mutuo , come indicato sopra, non è un’assicurazione obbligatoria MA molto spesso le banche tendono a vincolare l’erogazione del finanziamento alla sottoscrizione della polizza. Il cliente può in ogni caso stipulare un’assicurazione vita con altra compagnia e presentarlo alla banca che in questo modo riceverà la tutela richiesta.

Quali sono i costi dell’assicurazione vita mutuo?

Non è facile determinare a priori i costi dell’assicurazione vita mutuo in quanto dipende da diversi fattori quali i massimali, le coperture, la durata del contratto e non ultimo anche lo stato di salute dell’assicurato. Volendo però sintetizzare, possiamo dire che questo tipo di polizza ha un costo che varia da un minimo del 2,5% a un massimo del 6% dell’importo del finanziamento; si tratta di un valore medio, considerato per un premio pagato anticipatamente in un’unica soluzione, in quanto i premi corrisposti a rate hanno un costo decisamente maggiore.

Per essere certi di trovare la polizza vita per il mutuo si possono usare le piattaforme presenti sui principali siti web che mettono a confronto costi e caratteristiche delle diverse compagnie assicurative.