Calcolo Rata Mutuo e Piano Ammortamento

Calcolo Rata Mutuo e Piano Ammortamento: Guida Completa

Accendere un mutuo è un passo importante nella vita di ognuno di noi. Con questo tipo di prestito bancario possiamo acquistare un bene immobile, oppure, ottenere denaro da destinare a necessità eccessivamente dispendiose. Prima di recarci in banca, però, non è raro che ci vengano in mente quesiti importanti, ad esempio, quanto pagheremo mensilmente? Qual è il piano più conveniente da sottoscrivere? Per tutte queste ragioni è importante sapere bene a quanto ammonterà la rata del mutuo e quale sarà il piano di ammortamento più conveniente.

Oggi scopriremo come calcolare la rata mensile, inoltre, potremo comprendere anche cosa significa piano di ammortamento e quali sono le caratteristiche di uno conveniente sotto ogni aspetto.

Calcolo rata mutuo: gli elementi essenziali

Prima di passare al calcolo della rata di un mutuo è bene fare le dovute precisazioni sul concetto di quota capitale e di interessi. Va detto che il termine rata è di uso comune ma questi due concetti molto meno. Quando parliamo genericamente di questo argomento, però, dobbiamo tenere conto di alcuni componenti specifici.

Bisogna distinguere, in primis, la quota capitale. Si tratta della somma effettivamente ricevuta con il prestito e che va restituita. La quota di interessi, invece, corrisponde al compenso che dovrà essere liquidato al creditore. Si esprime in valore percentuale da applicare a ciò che si liquida e il tempo in cui verrà rimborsato il finanziamento. Tali elementi non vengono mai ripartiti in maniera eguale ma sono il risultato di due calcoli diversi ed eseguiti in due tempi. I primi ad essere rimborsati sono gli interessi e poi la quota capitale. Con il passare del tempo, invece, il rapporto risulta invertito.

Quando si sottoscrive un contratto di mutuo è bene sempre aver chiaro tale concetto perché se vorremo estinguere anticipatamente il prestito dovremo conoscere la quota capitale che rimane da versare. Tale valore è utile anche nel caso di portabilità del mutuo o surroga.

Calcolo rata mutuo: è un valore costante?

La rata di un mutuo è un valore che può cambiare nel corso del tempo, oppure, restare costante. A deciderlo saranno le parti contraenti in sede di sottoscrizione. Quando è fisso il piano di ammortamento viene chiamato alla francese e le rate non cambiano con variare dei tassi. Qualora si sottoscriva un mutuo variabile, allora, cambierà l’ammontare della rata e il valore di riferimento.

calcolo-rata-mutuo

Calcolo rata mutuo: come fare

Quando si ha intenzione di stipulare un mutuo è necessario conoscere, almeno in maniera indicativa, quanto pagheremo periodicamente. È possibile usufruire di appositi calcolatori che alcuni siti di istituti di credito mettono a disposizione. Qualora ciò non sia possibile bisogna tenere conto di alcuni parametri fondamentali. È bene sapere che la rata mensile di un mutuo non può mai superare un terzo dello stipendio. Quindi se si guadagna mediamente 1500 euro al mese, la rata non sarà mai superiore ad un cifra di 500 euro. Se, invece, si tratta di un mutuo cointestato bisogna sommare i suoi redditi e calcolare il terzo del totale.

Ma quali sono i fattori che influenzano il calcolo della rata? Sicuramente il valore dell’immobile, l’importo del mutuo e la sua finalità, la durata del rimborso, la quantità di rate da pagare e la periodicità. Infine grande valore ha il tasso di interesse che è il risultato della somma tra spread della banca e l’indice di riferimento che potrà essere l’Euribor per il tasso variabile, oppure, l’Euris per il tasso fisso. A questo punto è importante introdurre il concetto di piano di ammortamento. Si tratta di un prospetto relativo al rimborso del denaro ottenuto. All’interno di tale documento si presentano tutte le rate da pagare e la relativa ripartizione in relazione a quota di interessi e quota capitale aggiornata.

Piano di ammortamento: cos’è e come funziona

Abbiamo già anticipato il concetto relativo a piano di ammortamento. In questo prospetto la banca espliciterà quanto il debitore dovrà restituire con la relativa ripartizione rateale. Ci sono diverse tipologie che ogni istituto di credito mette a disposizione del cliente. Vi è quella alla francese, poi vi è l’italiano, il tedesco, l’americano e, infine, il libero.

La modalità alla francese viene molto utilizzata nel nostro paese ed è un piano che funziona bene sia se si sceglie il tasso fisso che il variabile. Si caratterizza per tale dato, cioè, la quota di interessi si fa più importante negli ultimi anni pesa molto più la quota capitale che quella di interessi. Si tratta di un piano che consta di una rata costante per tutta la durata del prestito. Tale modalità è simile al piano tedesco ma c’è una piccola differenza. Infatti il pagamento degli interessi avviene in anticipo e la rata resta costante fino alla fine del prestito.

L’italiano, invece, prevede rate con quota capitale invariata e una quota di interessi che decresce con il passare dei mesi. Il vantaggio sta nel fatto che alla fine del piano di ammortamento gli interessi saranno più bassi.

L’americano propone insieme alla richiesta di un mutuo anche un investimento con rata fissa. In questo caso si andrà a pagare solo la quota relativa agli interessi. Infine la modalità libera prevede una rata calcolata solo sul capitale residuo e sul periodo di restituzione. A questo punto si intende che la quota capitale possa essere restituita liberamente ma, ovviamente, tenendo conto delle scadenze contrattuali sottoscritte.

Il piano di ammortamento è un dato di estrema importanza e che bisogna richiedere in banca quando si parla di mutuo. Con questo potremo avere sempre una visione globale del prestito, comprendere a quanto ammonta il tasso promozionale, cioè, di ingresso che permette di entrare nel programma di finanziamento. Il piano di ammortamento è l’ultimo tassello che dovremo avere per poter godere di una visione completa del mutuo, ovviamente, insieme al calcolo della rata. È un ottimo strumento di confronto quando si hanno a disposizione più offerte e si vuole comprendere qual è quella più conveniente.