Come Cercare e Comparare Mutui

Guida per Comparare e Cercare Mutui Economici e Convenienti

Nella vita di tutti, prima o poi, viene il momento di acquistare casa: questo passo, difatti, si configura come uno dei più importanti, attraverso il quale si possono gettare le basi per poter costruire il proprio futuro e la propria vita. Tuttavia, è importante sottolineare che lo strumento essenziale per poter realizzare i propri sogni è sicuramente la stipulazione di un mutuo con una banca, attraverso il quale è possibile dilazionare il pagamento dell’immobile in differenti periodi di tempo che vengono stabiliti a priori.

Il mutuo, però, è un’operazione economica decisamente complessa, un vero e proprio mondo vasto che conosce differenti soluzioni, ognuna delle quali con delle proprie peculiarità a seconda delle proprie specifiche esigenze. E’ importante, dunque, sapere come muoversi al fine di avere una chiara idea della situazione, così da poter scegliere l’opzione migliore. Il mercato finanziario, da questo punto di vista, conosce una serie di differenti declinazioni che meritano un opportuno ed adeguato approfondimento.

Il piano di ammortamento di un mutuo: cos’é e in cosa consiste

Contrariamente a quanto si possa pensare, molti ritengono che acquistare una casa sia un passo decisamente irrealizzabile, complici soprattutto le grosse spese necessarie affinché ciò avvenga; ed è proprio in quest’ottica, infatti, che viene a configurarsi il piano di ammortamento.

Il piano di ammortamento è una sorta di patto che si instaura con la banca, grazie al quale si stabilisce sin dal principio la rata mensile da corrispondere all’istituto bancario che concede il mutuo (ossia quanto pagare a fine mese), e quanto tempo richiederanno queste rate affinché si possa estinguere tutto il pagamento.  In questo modo, quindi, il cliente avrà sempre e comunque la possibilità di sapere quanto spendere a fine mese e per quanto tempo, andando così a circoscrivere i pagamenti in un arco temporale ben preciso e cadenzato.  A seconda della tipologia di tasso, poi, possono cambiare alcuni dettagli concernenti la natura stessa del mutuo.

Come-Cercare-e-Comparare-Mutui

Tasso fisso o variabile? Un dilemma da chiarire

Innanzitutto, è doveroso spiegare quali siano le differenze tra il tasso fisso e quello variabile: il tasso fisso consiste in una rata mensile stabile nel tempo e non soggetta a nessuna tipologia di variazione. Grazie ad esso, dunque, il cliente sarà tenuto a versare sempre la stessa cifra mese dopo mese, non andando incontro a nessuna tipologia di imprevisto. Va da sé che il tasso fisso abbia un costo leggermente più elevato, che però garantisce una sicurezza nei pagamenti e l’assenza di qualsivoglia incombenza.

Il tasso variabile, al contrario, è una tipologia di rateizzazione che tiene conto dell’andamento del mercato: potrebbe capitare, infatti, che grazie all’andamento degli indici azionari la cifra da versare ogni mese sia più bassa, portando quindi il cliente ad un vero e proprio risparmio. Nonostante l’indubbia convenienza di questa opzione, è comunque importante sottolineare che non si rivela essere la più sicura, poiché l’instabilità del mercato potrebbe anche sortire l’effetto opposto, vale a dire il pagamento di una somma più alta rispetto al solito.

La trasparenza è una regola imprescindibile

Prima di concedere il mutuo, la banca attua una serie di controlli volti ad accertare la totale affidabilità del cliente, così da non doversi ritrovare in circostanze spiacevoli come ad esempio il mancato versamento di uno o più pagamenti. Affinché si possa instaurare un vero e proprio rapporto di fiducia con l’istituto bancario, è assolutamente fondamentale mettere al centro di ogni interazione la trasparenza: la banca, infatti, non prenderà in considerazione redditi provenienti da locazioni non registrate (come ad esempio affitti in nero o locazioni non contrattualizzate), oppure contratti atipici, ossia privi di tutti i vincoli e i crismi giuridici.

Qualora, invece, si fosse in possesso di tutti i requisiti necessari, l’istituto bancario provvederà a valutare una serie di elementi che concorreranno all’erogazione finale del mutuo, consentendo quindi al cliente di realizzare i suoi sogni.

Mutui: i criteri per scegliere quello migliore

Come accennato in precedenza, il mercato finanziario offre una serie di differenti opzioni di mutuo, ognuna delle quali con delle specifiche peculiarità che potrebbero essere più o meno congeniali alle esigenze del cliente. Ogni banca, inoltre, pone in essere differenti manovre finanziarie volte talvolta a far risparmiare il cliente, così da conciliare in maniera concreta tutti quelli che sono i fattori imprescindibili di utile e dilettevole.

Prima di fiondarsi a capofitto in una filiale per sottoscrivere un mutuo, può rivelarsi decisamente utile cercare la banca che abbia l’offerta più vantaggiosa: un esempio concreto può essere quello di prediligere degli istituti di credito che abbiano lo spread migliore, portando così a dei tassi d’interesse mensili più economici e fattibili. Solo in questo modo, infatti, si avrà l’occasione di poter scegliere la migliore soluzione, senza però andare a ledere più di tanto le proprie disponibilità economiche.

Affinché il contraente non venga praticamente subissato dai debiti, la banca fa in modo di concedere dei mutui il cui importo non vada mai a superare il 30/35% del reddito del richiedente, così da fare in modo che egli possa assolvere a tutti i pagamenti pattuiti senza però trovarsi in condizioni economiche a lui sfavorevoli.

In definitiva, stipulare un mutuo è un passo molto importante da fare che merita la giusta ponderatezza ed oculatezza. Il modo migliore per avere una visione d’insieme più completa e chiara, è sicuramente quello di recarsi presso la filiale della banca che si è scelto per poter parlare con un esperto del settore che sarà in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per stipulare un contratto, andando così a fugare eventuali dubbi ed incertezze che, in casi come questo, non tardano mai ad arrivare.

Pochi ma essenziali consigli, quindi, attraverso i quali si può realizzare il sogno di acquistare casa senza però problematiche di sorta.