Mutui Banca Nazionale del Lavoro BNL: Tassi, Requisiti e Opinioni
Indice
BNL offre ai suoi clienti diverse tipologie di mutuo, con tasso fisso e variabile, per una serie di esigenze molto diverse. La Banca Nazionale del Lavoro è uno degli istituti di credito più stabili e sicuri di tutto il Paese, anche in momenti complessi a livello storico ha mantenuto dei tassi e dei prodotti per soddisfare la richiesta di tutte le famiglie italiane.
È stata la prima banca ad offrire sul territorio delle forme di credito specifiche maturate sulle singole esigenze e non predeterminate e ancora oggi è possibile sviluppare un piano di mutuo totalmente personalizzato. Per avere una prima idea di quanto è possibile richiedere i clienti possono offrire del simulatore presente sul sito ufficiale.
BNL: tassi e tipologie di mutuo disponibili
Tasso fisso
Tra i mutui migliori offerti dalla Banca vi è Mutuo Spensierato, un prodotto a tasso fisso che permette di ottenere la rata mensile bloccata e quindi non risentire anche di bruschi cambiamenti nel pagamento, di conoscere in anteprima quanto si andrà a pagare per tutto il periodo, di avere la possibilità di stipulare il mutuo per comprare casa o per ristrutturare o surrogare.
Questo è indicato soprattutto per i giovani fino ai 30 anni che vogliono un quadro chiaro di quella che sarà la loro prospettiva di pagamento e soprattutto che non richiedono grandi cifre o per un periodo di tempo troppo lungo. Tuttavia comunque il mutuo è richiedibile per una durata massima di 30 anni, fino agli 85 anni, con importi variabili fino al 90% del valore dell’immobile. Questo è il prodotto migliore a tasso fisso, l’obiettivo è dare al cliente stabilità e serenità.
Tasso variabile
Per il mutuo a tasso variabile, la BNL offre due cavalli di battaglia ovvero Mutuo BNL variabile che ha effettivamente una rata variabile con interessi che fluttuano in base al mercato, ideale per chi vuole approfittare del trend positivo ma è pronto a correre i rischi in caso di trend negativo del mercato. Un altro prodotto molto interessante a tasso variabile è Mutuo BNL a tasso quasi fisso. Si tratta di un mutuo con rata variabile a livello mensile che ha però una sorta di tetto massimo. Questo è molto positivo perché si scende ma non si può salire oltre la soglia.
Esiste anche un altro pacchetto che è il Mutuo BNL su misura elite e prevede una rata semestrale dove vengono pagati solo gli interessi. Questa formulazione è molto particolare e può essere idonea a chi pensa di fare grandi investimenti ma è di norma sconsigliata a tutti coloro che comprano una casa o vogliono ristrutturarla.
BNL: requisiti necessari per fare richiesta di mutuo
Per richiedere un mutuo con la Banca Nazionale del Lavoro sono necessari alcuni requisiti specifici: avere la cittadinanza italiana o comunque vivere nella Comunità Europea, avere la residenza o il domicilio fiscale in Italia, avere almeno 18 anni. Per dei mutui in particolare è anche specificata un’età massima che il contraente deve avere al momento della richiesta.
Anche i soggetti stranieri possono richiedere il mutuo purché vivano nel Paese da almeno tre anni. In media l’età massima consentita è 80 anni.
Da un punto di vista economico invece i requisiti sono differenti e questo può variare in base alla valutazione della banca. In primo luogo l’elemento più importante è la capacità di rimborso del mutuo e quindi chiaramente alle finanze personali e al proprio lavoro. Tutto deve essere documentato e attestato durante la fase della richiesta. Quando viene accettato il mutuo vi è una fase di istruttoria che serve a stabilire se la persona che sta richiedendo quella somma è realmente in grado di pagare nel tempo.
La cosa che viene considerata come elemento è la rata mensile, rapportata allo stipendio o al proprio capitale. Normalmente il rapporto è del 30% per considerare se la spesa è fattibile, anche in caso di un abbassamento del salario.
Opinioni mutuo con BNL
Le opinioni di quanti si affidano ogni giorno a BNL sono piuttosto convergenti, tutte delimitano la grande professionalità della banca e dei suoi operatori. Questo si tramuta in un pacchetto di offerta molto interessante per i clienti con vasta scelta, sia da un punto di vista strettamente economico per ciò che concerne i tassi ma anche per quanto riguarda tutte le opzioni aggiuntive che possono essere inserite, come assicurazioni e clausole per avere più sicurezza sia sugli eventi esterni che sugli accadimenti.
Tutto questo però si ripercuote anche con un attento e scrupoloso controllo di quanti facciano richiesta, delle loro possibilità e garanzie al fine di ripagare il mutuo alla banca. Se la tutela della stessa è appunto maggiore è indispensabile che la banca abbia dalla sua parte la sicurezza del contraente. Per questo motivo talvolta possono essere rifiutate richieste di chi non può garantire la copertura economica, non ha un lavoro stabile o comunque determinante per la sicurezza bancaria o ha problemi creditizi precedenti anche minimi.
Altra nota dolente è il fattore età. Anche se molti mutui risultano aperti ad un range molto ampio, durante la valutazione in alcuni casi vengono preferite delle età più giovani e in altri invece ci sono comunque dei tetti di età massima applicati durante l’istruttoria iniziale.