Mutui Hellobank

Mutui Hellobank: Caratteristiche, Interessi, Requisiti e Opinioni dei Clienti

Il mutuo oggigiorno può essere un grande supporto per molte famiglie che intendono acquistare una casa. Infatti, vista anche la difficile situazione economica del nostro paese, accentuata dalla pandemia in corso, un finanziamento potrebbe essere la scelta giusta per chi vuole fare un passo importante nella propria vita. Attraverso questo articolo andremo ad analizzare il mutuo di Hellobank, andando a vedere le principali caratteristiche, gli interessi, opinioni dei clienti e molto altro ancora.

Caratteristiche del mutuo Hellobank

Come abbiamo già accennato il mutuo è un finanziamento che permette a molte persone di acquistare la propria casa, con la possibilità di restituire la somma ricevute in comode rate con l’aggiunta di un piccolo interesse. Il mutuo Home è molto conveniente ed è ovviamente riservato solo ai clienti di Hellobank. Questo è un requisito che consente di limitare l’accesso a tutti coloro che non abbiano aperto un conto corrente presso questa banca.

Caratteristica fondamentale di questo mutuo è che viene richiesto a un istituto bancario online, questo significa che anche il conto del cliente sarà non in una filiale fisica, bensì virtuale. Questo può anche essere visto come un vantaggio in quanto non c’è la necessità di doversi recare in banca, ma basta compiere le operazioni online e stipulare il contratto con pochi click.
Anche i clienti hanno che hanno richiesto un mutuo presso Hellobank sono rimasti molto soddisfatti e hanno ritenuto positiva la loro esperienza.

Hello-Bank-Mutuo

Vantaggi del mutuo Hellobank

Il cliente potrà inoltre riscontrare una notevole facilità nel visionare le offerte e potrà ricevere assistenza qualora avesse dei dubbi. La piattaforma online permette anche di fare delle simulazioni, un vantaggio importante in quanto in questo modo è possibile visionare tutte le possibilità e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. A questo va aggiunto il supporto diretto che il cliente potrà avere da un consulente finanziario, ricevendo importanti consigli sul mutuo che intende accendere.

Al fine di avere un calcolo preciso dei costi, e degli interessi, il simulatore dovrà avere a disposizione una serie di dati, come il valore dell’immoible, la durata entro il quale si intende estinguere il mutuo, e anche ulteriori informazioni personali che possono garantire ulteriori vantaggi, come ad esempio l’età.

La comodità è sicuramente la caratteristica principale di Hellobank che essendo online, permette di avere anche un notevole risparmio economico, abbattendo alcune spese che si dovrebbero sostenere in caso di apertura del mutuo in una filiale fisica. Le eventuali richieste di variazioni sono immediate e il cliente potrà visionare costantemente sulla propria pagina personale tutte le condizioni al fine di definire la propria situazione.

Diverse opzioni di mutuo

Vediamo ora quali sono le possibilità a disposizione del cliente. Quest ultimo può scegliere tra diversi tassi, ovvero il fisso, variabile e anche variabile con cap.

Ogni scelta presenta dei vantaggi e ognuno di essi è adatto per una tipologia particolare di clienti. Un mutuo a tasso fisso infatti, è un finanziamento che prevede la definizione del tasso nel momento di stipulazione del contratto. Il mutuatario pertanto saprà già la rata che andrà a pagare e potrà pertanto organizzare le spese tenendo conto di questo costo fisso. E’ per questo motivo una tipologia di operazione preferita da coloro i quali hanno una rendita fissa, come dipendenti pubblici o altri impiegati che non vedono variare il proprio salario mensilmente. E’ una formula più sicura e che trasmette maggiore tranquillità.

Tuttavia c’è anche chi preferisce Home varibile, ovvero l’offerta di mutuo per la casa a tasso variabile, che prevede una variazione dell’interesse in base a un particolare indice, ovvero l’Euribor. Questo significa che il cliente potrà sostenere una spesa maggiore o anche minore in base alla quotazione del parametro.

Altra possibilità è data dal tasso variabile con Cap. Si tratta di un’opzione riservata a tutti coloro i quali non vogliono correre il rischio di incorrere in oscillazioni eccessive. Pertanto viene definita una quota massima della rata mensile che non potrà essere superata, ovvero il Cap.

Ovviamente la scelta dell’opzione migliore dipende molto dalle esigenze dei consumatori e da altri aspetti importanti, come la durata del finanziamento, infatti più è lungo più sarà difficile prevedere le oscillazioni del tasso, al contrario se la durata è inferiore potrebbe essere più conveniente un tasso variabile. Per quanto riguarda la durata del mutuo essa varia da i 5 ai 30 anni e può coprire una somma massima di 500 mila euro e che sia pari all’80% del valore dell’immobile.

Sono molti quindi i vantaggi e le possibilità a disposizione dei clienti, basta semplicemente scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. L’acquisto di una casa è un passo molto importante nella vita delle persone, pertanto chiedere un supporto può essere la scelta giusta per realizzare questo sogno.