Mutui Webank: Caratteristiche, Opinioni e Tempi di Erogazione
Indice
La rapida evoluzione che ha interessato i mercati e le istituzioni finanziarie, accompagnata dall’altrettanto rapido processo di digitalizzazione ha favorito la nascita e lo sviluppo di strumenti di comunicazione alternativi a quelli tradizionalmente utilizzati. Il rapporto tra banca e risparmiatore è repentinamente cambiato nel corso degli ultimi diventando sempre meno legato ai canoni consueti a cui tutti erano storicamente abituati.
La nascita di istituti di credito in grado di operare esclusivamente on line è stata affiancata dalla riconversione digitale delle banche tradizionali; l’accesso agli strumenti finanziari e alla concessione del credito si è via via spostato in rete lasciando alle filiali l’operatività classica del servizio bancario. Il settore del credito (mutui e finanziamenti) non ha fatto eccezione; richiedere, rinegoziare o surrogare un mutuo è diventata una pratica che si può espletare totalmente mediante le tecniche di comunicazione a distanza con evidente soddisfazione delle nuove generazioni assai più tecnologiche.
Tra gli istituti di credito che operano esclusivamente on line vi è Webank (gruppo BPM) che offre ai propri clienti un rapporto esclusivamente digitale, strumenti finanziari nuovi e una vasta gamma di mutui. Andiamo allora alla scoperta dell’ampia offerta che Webank offre ai privati che intendono accendere un mutuo ipotecario avente come destinazione d’uso l’acquisto di un immobile ad uso civile ed abitativo.
I mutui Webank
Un mutuo ipotecario è un contratto stipulato tra uno o più privati ed un istituto finanziario che concede ai richiedenti una certa somma di denaro destinata ad un acquisto immobiliare contro pagamento di un saggio di interesse e restituzione di capitale ed interessi secondo un piano di ammortamento predefinito.
La concessione del mutuo è subordinata ad una valutazione di merito che l’istituto di credito effettua preventivamente e la concessione di adeguate garanzie ( concessione di ipoteca volontaria sull’immobile oggetto di compravendita a favore della banca). Una volta individuata la natura del contratto di mutuo, è possibile individuarne gli elementi fondamentali e le peculiarità che contraddistinguono l’offerta di Webank.
Mutui a tasso fisso
Si tratta di una forma di finanziamento che prevede un tasso di interesse passivo certo e fisso per tutta la durata del mutuo. Il saggio di interesse viene stabilito contrattualmente alla firma del contratto e dà luogo al pagamento di rate costanti per tutta la durata del finanziamento. E’ la soluzione giusta per chi non vuole preoccuparsi del mutare delle condizioni di mercato.
L’offerta è riservata esclusivamente a persone fisiche (residenti da almeno tre anni in Italia) che desiderano concludere un acquisto immobiliare. Il capitale mutuato non può essere inferiore ad Euro 50.000 e superiore ad euro 1.000.000,00 ed in ogni caso non può eccedere l’80% del valore più basso tra il prezzo di compravendita ed il valore di perizia dell’immobile. La durata minima del mutuo è 10 anni e quella massima 30 anni purché il richiedente possa concludere il contratto non oltre l’ottantesimo anno di età.
Il tasso, come già evidenziato, è fisso per tutta la durata del contratto e viene determinato aggiungendo al tasso IRS di pari scadenza del mutuo, maggiorato di uno spread che varia in relazione alla durata del mutuo e alla percentuale di capitale mutuato.
Tra gli oneri aggiuntivi è necessario annoverare le spese di istruttoria (500 Euro) e l’imposta sostitutiva pari allo 0,25 del capitale mutuato in caso acquisto prima a casa e pari al 2% in caso di acquisto seconda casa. Le spese di perizia, invece, sono a carico dell’istituto di credito.
Sono condizioni indispensabili alla concessione del mutuo la concessione di ipoteca volontaria a favore della banca nella misura del 150% del valore dell’immobile e l’accensione di una polizza assicurativa per incendio e scoppio con premio, però, a carico dell’ente erogante. Sono garanzie facoltative, invece, la stipula di contratti assicurativi combinati che proteggano in caso di premorienza, invalidità o perdita dell’impiego del richiedente.
Mutui a tasso variabile
La struttura dei mutui a tasso variabile Webank è del tutto simile a quella prevista per il tasso fisso per quel che concerne il capitale mutuato, gli oneri aggiuntivi e le garanzie necessarie. L’elemento che varia in misura sostanziale è il saggio di interesse applicato al finanziamento. In questo caso, infatti, si tratta di un tasso passivo determinato da un parametro variabile (l’Euribor a 3 mesi) maggiorato di uno spread differente a seconda della durata del finanziamento e della percentuale di capitale mutuato.
In un mutuo a tasso variabile, dunque, le rate oscillano in relazione all’andamento del sottostante (l’euribor) e non sono costanti. Si tratta della soluzione giusta per chi desidera essere sempre allineato con le fluttuazioni del mercato dei tassi.
Mutui a tasso variabile con opzione
Si tratta di un mutuo ipotecario stipulato a tasso variabile, ma con l’opzione di poter rinegoziare in qualsiasi momento il proprio finanziamento e scegliere di passare ad un tasso fisso. E’ la soluzione migliore per chi vuole riservarsi l’opportunità di modificare le proprie condizioni di finanziamento in base all’andamento dei tassi di mercato.
La struttura di un mutuo a tasso variabile, per quel che concerne gli altri elementi fondamentali, invece è del tutto simile a quelli già precedentemente trattati. Le tre opzioni sopra individuate sono riservate sia a chi intende accendere un contratto ex novo per un acquisto immobiliare sia per tutti coloro i quali desiderano surrogare un contratto già acceso presso un altro istituto.
Modalità e tempi di erogazione
L’accesso al credito, naturalmente, non è scevro dalla produzione di adeguata documentazione necessaria all’istituto di credito per effettuare una valutazione di merito e di opportunità sulla concessione del finanziamento. La documentazione richiesta, di natura anagrafica e reddituale per quel che concerne i richiedenti deve essere accompagnata da tutti i documenti inerenti all’immobile oggetto di acquisto come visure catastali e planimetrie e deve essere trasmessa telematicamente a Webank che potrà avviare la fase di istruttoria.
Dal momento in cui la documentazione appare esaustiva, la banca ha 72 giorni di tempo per concludere la pratica e, in caso di valutazione positiva, procedere con l’erogazione del mutuo che avviene contestualmente alla sottoscrizione davanti al notaio. L’addebito delle rate avviene su un conto corrente acceso presso Webank, ma nulla vieta che, in un secondo momento, che possa essere trasferito su un altro rapporto.
Opinioni e recensioni
Le recensioni dal web sui mutui Webank sono molto positive. I clienti mostrano di apprezzare sia la convenienza dei tassi proposti sia l’agilità nella gestione della pratica che avviene esclusivamente in forma digitale con un notevole risparmio di tempo e una rinnovata snellezza di operatività. La solidità della banca che appartiene al gruppo BPM è sinonimo di certezza, correttezza e trasparenza.