Mutuo 100 Prima Casa: Quali Banche Lo Concedono e Come Richiederlo
Indice
Il desiderio di acquistare la prima casa, l’abitazione nella quale vivere, fino ad ora è rimasto un sogno per tutti coloro che non disponevano di una certa cifra da poter dare in qualità di anticipo. Oggi, però, è possibile sottoscrivere un nuovo tipo di prestito che si chiama Mutuo 100 Prima casa e che consente di avere un finanziamento al 100%. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.
Che cos’è il Mutuo 100 Prima Casa
Il mutuo 100 è un prestito ipotecario che viene concesso esclusivamente per l’acquisto della prima casa. La sua particolarità è quella di coprire il 100% del valore dell’appartamento. Di solito, infatti, quando si acquista un appartamento con mutuo, il prestito arriva a coprire solo l’80% del suo valore mentre il resto deve essere affrontato con dei risparmi personali.
Ovviamente non a tutti i clienti né tutte le banche offrono questa opportunità perché il mutuo 100 Prima Casa comporta ovviamente dei rischi per l’istituto di credito in quanto il cliente al quale viene concesso non ha la forza economica tale da coprire una parte del valore d’acquisto dell’appartamento. Per questo motivo spesso gli istituti di credito richiedono al cliente di sottoscrivere una fideiussione, di tipo bancario o assicurativo, per coprire quel famoso 20%.
Altre banche, invece, preferiscono che il cliente sia disponibile ad un pegno su Titoli di Stato sempre a copertura della parte di denaro che nel mutuo classico corrisponde all’anticipo. Al di là di questo aspetto tecnico, poi, c’è un’altra particolarità molto importante che è quella dei tassi di interesse: con il mutuo 100 Prima Casa si assiste ad un aumento dei tassi di prestito e dello spread che viene applicato al prestito perché per l’operatore finanziario che concede il denaro è sicuramente molto più alto il rischio di non rientrare in possesso del suo capitale finanziato.
Quali sono i requisiti per ottenere il Mutuo 100 Prima casa
La prima caratteristica principale che contraddistingue il mutuo 100 Prima Casa è quella di essere concesso esclusivamente a chi deve acquistare la prima casa, ossia l’appartamento nel quale stabilirà la sua residenza e quella di tutta la famiglia. Chi si trova, dunque, in questa situazione può aspirare ad ottenere il prestito che copre l’intero importo pari al valore dell’appartamento.
Non si tratta, ovviamente, dell’unico requisito necessario in quanto sono richieste anche tutte le altre caratteristiche classiche per ottenere il mutuo. Fra queste ovviamente ci sono la stabilità lavorativa e il poter dimostrare di avere entrate economiche certe e continuative: quando si tratta di richiedere un mutuo, la possibilità di dimostrare un contratto a tempo indeterminato è sicuramente un plus in più per poterlo ottenere. Inoltre è necessario non avere alcuna segnalazione al CRIF e non essere mai finiti all’interno delle liste dei cattivi pagatori.
Infine non avere in corso altri prestiti o altri mutui e l’aver rimborsato puntualmente quelli precedentemente accesi sono un altro elemento molto importante di valutazione per definire il potenziale cliente un buon pagatore e procedere, quindi, alla concessione del mutuo 100 Prima Casa richiesto. Va sottolineato che molte banche offrono questa possibilità esclusivamente ai richiedenti under 40.
Quali banche concedono il Mutuo 100 Prima casa
Come già anticipato, non tutti gli istituti di credito sono disponibili a concedere il mutuo 100 Prima Casa perché, soprattutto per le banche che hanno dimensioni più modeste, rappresenta un prodotto troppo rischioso. Per questo motivo se si ha intenzione di acquistare la prima casa usufruendo di questa possibilità occorre conoscere con esattezza quali siano gli istituti di credito che la offrono.
Un aiuto può venire dal sito della Consap, ossia la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, che offre la lista aggiornata di tutte le banche che hanno fra i prodotti offerti alla clientela anche il mutuo 100 Prima Casa. Fra le banche che sicuramente sono in prima linea con questo prodotto ci sono
- Banca Carige
- Mps
- Banca Sella
- Banca di Credito Cooperativo di Ancona
- Banca del Territorio Lombardo Credito Cooperativo
Un prodotto molto interessante, inoltre, è quello di Intesa Sanpaolo che con il Mutuo Giovani offre esclusivamente agli under 35 un mutuo al 100% che presenta dei tassi di interesse davvero molto interessanti e può essere richiesto anche da quei lavoratori precari che però possono dimostrare una certa continuità di reddito.
Questo e tutti gli altri tipi di mutuo 100 Prima Casa sono possibili grazie al supporto del Fondo di Garanzia prima casa che permette di coprire con garanzia il 50% del valore dell’appartamento, fino ad un massimo di 250mila euro. Questa possibilità permette anche ai meno tutelati dal punto di vista lavorativo e con un contratto meno forte di poter accedere al mutuo per la prima casa.
Come richiedere il Mutuo 100 Prima casa
Viste le particolarità di questo tipo di mutuo che copre il 100% del valore dell’appartamento, l’iter di richiesta è ovviamente più complesso rispetto ad un mutuo classico tanto da richiedere spesso il supporto di un consulente specializzato in questo settore. Un elemento fondamentale, come già detto, è legata alla firma della fideiussione che può avvenire in due modi.
Il primo è quello che prevede il coinvolgimento di un familiare, spesso un genitore, che possa firmare la fideiussione al posto del richiedente, soprattutto se si tratta di un ragazzo giovane che può contare solo su contratti di lavoro a tempo determinato.
Il secondo modo, invece, è quello di ricorrere alla fideiussione del Fondo di Garanzia statale, ossia il mutuo Consap, con il quale è lo Stato stesso che fa da garante per il 50% dell’importo del mutuo.
Per il resto, i documenti richiesti sono quelli classici per qualunque mutuo e corrispondono ad esempio ai documenti di identità, il contratto di lavoro, la giacenza media del proprio conto corrente, etc. Il consiglio è quello di contattare i singoli istituti di credito per conoscere le modalità specifiche di presentazione della domanda.