Mutuo Acquisto Prima Casa

Mutuo Acquisto Prima Casa: Come Funziona e Quale Banca Scegliere

Gli italiani hanno da sempre il sogno di acquistare l’abitazione principale, la casa nella quale risiedere – magari per tutta la vita – con la propria famiglia. Secondo recenti ricerche di settore, circa l’85% degli italiani sono infatti proprietari dell’abitazione nella quale vivono e con ogni probabilità per poterla acquistare hanno fatto ricorso ad un mutuo. Il mutuo per l’acquisto della prima casa è un prodotto molto particolare, che ha regole e caratteristiche differenti che lo rendono vantaggioso. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento e come poter accedere a questa opportunità.

Che cos’è il Mutuo Acquisto Prima Casa

Il mutuo Acquisto Prima Casa è un prodotto finanziario che, come dice il nome stesso, è destinato all’acquisto della prima casa, ossia l’abitazione principale. Su questo aspetto va posta molta attenzione perché con il termine prima casa non si intende la prima volta che si procede all’acquisto di un immobile ad uso abitativo quanto piuttosto a quello della casa nella quale si stabilirà la propria residenza.

Di solito questo tipo di mutuo è particolarmente vantaggioso sia per quanto riguarda i tassi di interesse che le spese di gestione della pratica: ad esempio l’imposta sostitutiva, prevista per ogni acquisto, corrisponde allo 0.25% rispetto al 2% classico per l’acquisto di un immobile. Sotto il grande cappello del mutuo per l’acquisto della prima casa rientrano tanti prodotti differenti come il mutuo a tasso fisso, quello a tasso variabile, il tasso misto e altre tipologie che sono state pensate per soddisfare una platea molto ampia sia di clienti che di necessità differenti.

Una proposta molto interessante offerta a chi non ha grandi disponibilità economiche ma vuole comunque acquistare l’abitazione principale è quella del mutuo al 100% che copre l’importo totale pari al valore della casa: non sono numerose, però, le banche che vendono questo prodotto. Va detto, infatti, che di solito i mutui coprono solo l’80% del costo della casa mentre il restante 20% deve già essere nella disponibilità dell’acquirente.

mutuo-acquisto-prima-casa

Come funziona il Mutuo Acquisto Prima Casa

La richiesta del mutuo Acquisto Prima Casa ha un iter molto particolare che deve essere seguito con scrupolosità per riuscire ad ottenere il prestito necessario. Un consiglio molto utile è quello di richiedere innanzitutto la pre-fattibilità del mutuo, ancor prima di iniziare la ricerca della casa: in questo modo si potrà conoscere con una certa esattezza qual è l’importo massimo di finanziamento sul quale si può contare e la rata mensile da dover affrontare, tutte informazioni necessarie che saranno una discriminante per la scelta dell’appartamento.

Una volta individuato l’appartamento in linea con il proprio budget, poi, è possibile dare avvio alla richiesta vera e propria di mutuo. Come in tutti questi casi, occorre mettere insieme molti documenti che dovranno essere presentati in banca per ottenere il prestito: fra questi ci sono ovviamente i documenti personali, il certificato di residenza e quelli relativi al proprio stato familiare, la dichiarazione dei redditi ed eventualmente Cud e contratto di lavoro, infine i documenti relativi all’appartamento. L’istituto di credito valuta la domanda, verifica il valore dell’appartamento e poi delibera la concessione del mutuo. In base al piano sottoscritto, il mutuatario restituirà poi l’importo ricevuto con gli interessi stabiliti.

Chi può richiedere il Mutuo Acquisto Prima Casa

Ovviamente possono richiedere il mutuo Acquisto Prima Casa esclusivamente quelle persone che non hanno già acquistato un altro immobile con la stessa finalità oppure devono impegnarsi a venderla nel giro di 12 mesi al massimo dal momento dell’acquisto. Per poter ottenere il mutuo è necessario poi che il richiedente sia una persona fisica e non un’azienda, che stabilisca all’interno dello stesso la sua residenza entro 12 mesi dall’acquisto e infine l’immobile in oggetto non deve essere di lusso.

Una volta soddisfatto queste caratteristiche, subentrano tutte le altre che di solito si rendono indispensabili per la richiesta del mutuo come il possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o comunque la dimostrazione di una certa solidità finanziaria che permetta la puntualità di restituzione del debito; il fatto di non essere inseriti nelle liste dei cattivi pagatori e di non avere alcuna segnalazione precedente al CRIF.

In alcuni casi, se il richiedente non ha ad esempio un contratto di lavoro stabile, può essere di aiuto la presenza di un garante come un genitore che possa sottoscrivere la fideiussione per ottenere il mutuo per l’acquisto della prima casa. Infine si deve avere almeno 18 anni e la cittadinanza italiana oppure quella di un Paese della Comunità Europea.

Quale banca scegliere per il Mutuo Acquisto Prima Casa

Ormai ogni istituto di credito presente sul territorio nazionale offre la possibilità di poter richiedere il mutuo Acquisto Prima Casa. Ovviamente, però, non tutti offrono le stesse condizioni altrettanto vantaggiose quindi è importante individuare la banca migliore per la concessione del mutuo: la pre-fattibilità può essere lo strumento giusto per fare questa scelta.

Un primo elemento da prendere in considerazione è ovviamente quello dei tassi di interesse ma anche l’importo massimo di mutuo che si intende chiedere: chi è interessato al mutuo al 100% avrà a sua disposizione una scelta più limitata di banche alle quali rivolgersi fra cui Banca Intesa Sanpaolo che offre questa possibilità agli under 35.

Fra le migliori banche che attualmente prevedono nel loro catalogo prodotti dei tipi di mutuo Acquisto Prima Casa all’80% con tassi di interesse davvero bassi ci sono la BNL, Banca Carige e Credem. Poiché, però, i tassi di interesse sono destinati a modificarsi molto velocemente, è sempre opportuno ricorrere all’aiuto di un consulente specializzato oppure sfruttare i siti di comparazione online che permettono una facile valutazione della convenienza dei diversi prodotti sul mercato.