Mutuo Bancoposta di Poste Italiane

Mutuo Bancoposta di Poste Italiane: Caratteristiche, Tasso, Requisiti e Opinioni

Mutuo BancoPosta di Poste Italiane è un prodotto creditizio che permette di ottenere le risorse economiche necessarie per l’acquisto di una casa. È stato proposto sul mercato per quanti si apprestano ad effettuare l’acquisto sia della prima casa che della seconda casa per cui non ci sono limitazioni sotto questo punto di vista. Scopriamo nel dettaglio tutte le caratteristiche di Mutuo BancoPosta.

Le caratteristiche di Mutuo BancoPosta

Come avviene con altri mutui proposti da banche ed istituti di credito, anche questo prodotto permette di richiedere fino ad un massimo dell’80% del valore dell’immobile. Per quanto concerne invece la durata del periodo di ammortamento, può essere spalmato in un periodo che va da un minimo di 10 anni fino ad un massimo di 30 anni. Ci sono tante altre caratteristiche che rendono questo prodotto molto interessante ed utile allo scopo.

Innanzitutto, è previsto un iter burocratico abbastanza snello che consente di ottenere il credito in poco tempo e direttamente sul conto corrente postale. In aggiunta, non è prevista alcuna commissione nel caso in cui si decida di richiedere l’estinzione anticipata del mutuo oppure per rimodulare la durata del piano di ammortamento andando a ridurla in maniera anticipata. Sotto questo punto di vista il mutuo BancoPosta permette grande flessibilità per soddisfare tutte le esigenze della clientela.

Occorre inoltre tener presente come al momento della sottoscrizione del mutuo, vi sia l’iscrizione ipotecaria per un valore pari al 150% dell’importo di finanziamento. Tra l’altro il mutuo permette anche una serie di funzionalità che possono rivelarsi molto utili nel caso in cui, durante il periodo di ammortamento, si debba fare i conti con delle improvvise problematiche di natura finanziaria.

Nello specifico questo prodotto permette al cliente di fruire della cosiddetta Opzione Sospensione Rata attivabile sia nel caso si sia scelto il tasso di interesse fisso e sia con la tipologia variabile. In pratica, si può sospendere la rata in caso di esigenza oppure si può anche fruire dell’Opzione Flessibilità Durata andando a modificare opportunamente la durata del piano di ammortamento. Tuttavia c’è da sottolineare come quest’ultima opzione sia disponibile soltanto nel caso in cui si sottoscriva un mutuo con tasso variabile.

Da rimarcare che il mutuo può essere previsto anche per altre esigenze ed in particolar modo è disponibile il mutuo BancoPosta Giovani destinato ad un richiedente con età anagrafica inferiore a 35 anni, il Mutuo BancoPosta Ristrutturazione per chi deve eseguire la ristrutturazione della prima oppure della seconda casa permettendo una richiesta massima pari al 40% del valore della casa stessa.

Bancoposta-Mutuo

Il tasso del mutuo

Un aspetto essenziale di un mutuo è indubbiamente il tasso di interesse che può essere sia fisso, variabile oppure misto. Nel caso in cui si scelga l’opzione che prevede un tasso fisso, questo resterà inalterato per tutta la durata del piano di ammortamento a prescindere delle evoluzioni del mercato finanziario. Se invece si opta per il tasso variabile, l’importo mensile della rata può variare in virtù delle oscillazioni di determinati indici. Con mutuo BancoPosta è anche possibile scegliere un tasso misto ossia che venga calcolato in parte come tasso variabile e in parte come tasso fisso. Per determinare in maniera chiara il tasso del mutuo BancoPosta occorre fare riferimento alle 3 situazione appena descritte.

Nel caso di tasso fisso, esso viene individuato al momento della stipula del mutuo in funzione di alcuni indici che lo determinano. Resterà invariato per tutta la durata del piano di ammortamento così come la rata mensile. Per quanto concerne invece i mutui a tasso variabile, il tasso di interesse viene definito come somma aritmetica di un parametro che può essere scelto dal cliente tra le Euribor 1 mese e MRO della BCE, e lo spread commerciale.

Mentre la prima componente del tasso variabile può oscillare durante il finanziamento, lo spread commerciale invece viene definito al momento della stipula e rimarrà costante. In caso di tasso misto, il calcolo è molto più complesso in quanto il cliente ha la facoltà, ogni 3 oppure ogni 5 anni di passare dal fisso al variabile oppure viceversa. Per il variabile si fa riferimento all’Euribor a 1 mese mentre nel caso si dovesse passare al tasso fisso bisogna fare un calcolo che prevede la media aritmetica delle quotazioni giornaliere dell’indice Euroirs a 3 anni oppure a 5 anni a seconda del periodo nel quale è avvenuto il cambiamento di tasso. Questa è una rappresentazione più semplicistica di come in realtà venga calcolato il tasso nel caso di scelta mista.

Requisiti

Per poter richiedere il mutuo BancoPosta è necessario recarsi presso la sede di un ufficio postale. Per quanto concerne i requisiti necessari per poter accedere al mutuo BancoPosta previsto per l’acquisto della prima oppure della seconda casa, non ci sono particolari vincoli relativi al richiedente. Ovviamente quest’ultimo dovrà presentare la necessaria documentazione solitamente prevista per l’accesso al credito ossia una garanzia sulla propria capacità reddituale.

In pratica, nel caso di lavoratore dipendente bisognerà consegnare presso l’ufficio postale designato, la copia dell’ultima busta paga percepita oppure, nel caso di lavoratore autonomo e libero professionista, l’ultima dichiarazione dei redditi. Se invece il richiedente è un pensionato allora sarà necessario presentare il cedolino.

Opinioni dei clienti

Il mutuo BancoPosta viene proposto sul mercato creditizio in diverse forme per soddisfare le esigenze di diverse tipologie di clienti come nel caso di acquirenti della prima casa, quanti si apprestano effettuare una ristrutturazione oppure per gli under 35 che devono realizzare un progetto. I clienti che hanno sottoscritto questo genere di prodotto creditizio, hanno dimostrato una certa soddisfazione per la flessibilità del mutuo che permette di saltare la rata oppure di allungare e diminuire la durata del periodo di ammortamento senza alcun genere di penale. Inoltre, da sottolineare come i costi necessari per l’accesso al mutuo sostanzialmente siano in linea con le medie del settore.