Mutuo Cointestato: Vantaggi, Requisiti e Come Uscirne
Indice
L’acquisto di una casa richiede necessariamente la sottoscrizione di un mutuo, ossia la stipulazione di un contratto con una banca attraverso cui dilazionare i pagamenti mediante un apposito piano di ammortamento. Il piano di ammortamento, infatti, serve per mettere nero su bianco alcuni fattori fondamentali, come ad esempio la durata del mutuo stesso ed entro quanto tempo assolvere il debito contratto con la banca. Ecco, dunque, che vengono a delinearsi due precise configurazioni economiche: la rata mensile da corrispondere all’istituto bancario, e la sua durata nel tempo.
Il mutuo, trattandosi di un’operazione economica caratterizzato da numerose sfaccettature, conosce una serie di declinazioni differenti; tra le tante è possibile identificare il mutuo cointestato, che può essere richiesto alla banca qualora ci si trovi in possesso di determinati requisiti che possono cambiare a seconda dell’istituto di credito cui si fa affidamento. Vale la pena, dunque, cercare di comprendere quali siano le caratteristiche peculiari del mutuo cointestato, e quali siano i suoi vantaggi.
Come funziona il mutuo cointestato
Il mutuo cointestato funziona secondo una logica particolare: questo, infatti, permette alla banca di poter beneficiare di ben due garanzie. Mentre il mutuo ”normale” è un rapporto che si instaura solo tra due persone (un mutuario e un istituto di credito), il mutuo cointestato contempla la possibilità di stipulare un contratto con due mutuari. Per quanto riguarda il discorso del pagamento, alla banca sostanzialmente non importa chi dei due contraenti paghi, lasciando tale decisione alla completa autonomia dei clienti.
In caso di mancato pagamento da parte di uno dei due soggetti, invece, l’istituto bancario ha la possibilità di potersi rivalere sull’altro, potendo in ogni caso riscuotere la rata mensile; in questa precisa circostanza, dunque, si parla di obbligazione solidale, ossia il mezzo coercitivo attraverso il quale la banca può in ogni caso ricevere il pagamento senza ulteriori impedimenti di sorta. Il totale pagamento del debito contratto, poi, libera del tutto l’altro soggetto obbligato in solido al versamento.
Come funziona il mutuo cointestato in caso di una coppia non sposata
Al giorno d’oggi, sia per motivi legati alle difficoltà economiche, sia per motivi del tutto personali, sono sempre di più le coppie che decidono di tentare la convivenza, senza però stabilire di fatto alcun tipo di legame giuridico (ossia senza suggellare un rapporto legale).
Tuttavia grazie alla Legge Cirinnà ( L.n.76/2016) è stato messo nero su bianco, dal punto di vista giurisprudenziale, per quanto riguarda lo status giuridico delle coppie non sposate, i cui diritti in precedenza erano praticamente nulli. La legge, quindi, ha riconosciuto la parità della coppia non sposata, facendo sì che anche essa potesse contrarre un mutuo e riconoscendone la dignità agli occhi della normativa.
Come funziona il mutuo cointestato in una coppia non sposata
Come si è detto, la legge ha stabilito che anche le coppie non sposate hanno diritto alla stipulazione di un mutuo. Fatta questa premessa importante, può essere utile ora cercare di capire quale sia il funzionamento nell’ambito di una coppia: è possibile delineare, infatti, sia il caso della coppia che hanno contratto un’unione civile, sia il caso di una coppia convivente non unita però dal punto di vista giuridico.
Nel caso di una coppia convivente sposata, non viene a configurarsi nessuna tipologia di problematica, poiché le modalità con cui richiedere un mutuo sono più semplici ed immediate: è possibile, difatti, stabilire sin da subito quali siano i beni in comune e quali siano invece quelli che devono godere di una separazione eventuale, chiarendo nell’immediatezza i diritti di ognuno dei soggetti.
Nel caso in cui non si sia sposati, invece, è sufficiente semplicemente presentare un contratto di convivenza da redigere o in maniera privata- ad esempio tramite un avvocato- o tramite un pubblico ufficiale, come ad esempio tramite notaio che certifichi l’effettiva convivenza.
Come uscire dal mutuo cointestato
Potrebbe succedere, per i motivi più disparati, che sia necessario togliere un intestatario dalla cointestazione del mutuo; uno dei casi più comuni è quello della separazione dei coniugi. A questo punto vengono a delinearsi differenti possibilità: vendere l’immobile, affittare l’immobile oppure in alternativa fare in modo che solo uno dei due soggetti si accolli il pagamento del mutuo.
Per quanto riguarda la vendita dell’immobile, è possibile innanzitutto pagare la restante parte del mutuo, per poi vendere la proprietà e decidere la somma da dividere; l’affitto dell’immobile, invece, permette di assolvere ai pagamenti mensili corrispondendo la cifra derivante dall’affitto; nel caso in cui si voglia accollare il pagamento del mutuo ad uno solo dei due soggetti, invece, requisito imprescindibile è che l’altro soggetto abbia un reddito e delle garanzie da poter fornire alla banca, così da poter risolvere tutti i pagamenti senza ulteriori inconvenienti.
Differenti declinazioni, dunque, che danno in ogni caso anche ai conviventi non sposati la possibilità di acquistare casa e di dare in questo modo inizio alla loro vita e ai loro progetti.
In definitiva, quindi, il mutuo cointestato è una particolare operazione economica attraverso la quale persone che vivono insieme possono stipulare un contratto con il fine di acquistare casa. Mentre in precedenza la giurisprudenza non aveva ben chiarito le modalità con cui coppie conviventi ma non sposate potevano stipulare un contratto, oggi è possibile beneficiare di una serie di normative atte a chiarire ogni punto oscuro, andando in questo modo a risolvere ogni genere di ambiguità legale.
La prima cosa da fare qualora si voglia aprire un mutuo, è sicuramente recarsi presso la filiale della propria banca, così da avere l’occasione di interagire con un consulente del settore in grado di fornire tutte quelle che sono le risposte necessarie ad ogni quesito, fugando ogni dubbio e aiutando così il cliente.