Mutuo Consap: Cos’è, Caratteristiche, Requisiti per Ottenerlo e Mutuo 100 per Cento
Indice
Che cos’è il Mutuo Consap per la prima casa
Il Mutuo Consap è una particolare tipologia di finanziamento che viene concessa a privati per l’acquisto della prima casa. In virtù delle problematiche e delle difficoltà per accedere al credito, lo Stato ha messo a disposizione degli importanti strumenti di supporto come nel caso della Consap ossia la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Nello specifico, si tratta di una società gestita e controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, allo scopo di aiutare determinate categorie di cittadini ad ottenere le risorse necessarie per realizzare finalmente il sogno di acquistare la casa dove mettere su famiglia e far crescere i propri figli.
Il meccanismo con cui si può ottenere questa forma di supporto è incentrato sull’istituzione del cosiddetto fondo di Garanzia Prima Casa. Questo meccanismo è stato introdotto per la prima volta dal Governo nell’ambito della Legge di stabilità varata nel 2014 e permette, per l’appunto, di favorire l’accesso al credito da parte di famiglie che stanno pensando di acquistare la prima casa. Tuttavia il richiedente deve soddisfare alcune condizioni e vincoli.
In cosa consiste il Fondo Garanzia Prima Casa Consap
Il Fondo Garanzia Prima Casa previsto dalla mutuo Consap permette a famiglie e giovani coppie che non dispongono dei necessari requisiti finanziari per poter accedere al credito, di ottenere ugualmente un finanziamento finalizzato all’acquisto della prima casa. Dunque si dimostra molto utile ad esempio per chi non dispone di un contratto di lavoro a tempo determinato oppure chi ha una partita IVA per cui è un lavoratore autonomo e non può contare su un flusso di reddito sufficiente per poter ottenere dalla propria banca il denaro necessario per acquistare casa.
Il Fondo Garanzia Prima Casa della Consap si rivolge in maniera diretta ad alcune specifiche categorie di cittadini ed in particolar modo è stato previsto per supportare:
- giovani coppie (almeno uno deve avere età anagrafica al momento della richieste dal mutuo inferiore ai 35 anni)
- genitori single con figli minorenni
- giovani lavoratori precari comunque con età anagrafica inferiore ai 35 anni
- conduttori di case popolari
Alcuni vincoli previsti dal Mutuo Consap
Per poter accedere al mutuo Consap e quindi ottenere indubbi vantaggi soprattutto per quanto concerne l’accesso al credito, è necessario però soddisfare alcuni vincoli. In primo luogo questo mutuo permette di ottenere un tasso molto più basso rispetto a quello medio proposto da banche e società finanziarie. Il tasso di interesse, infatti, viene stabilito dallo Stato ed il mutuo può arrivare a coprire fino al 50% della quota capitale il che significa poter ottenere anche un mutuo che rientra nella categoria dei mutui 100 per cento.
Insomma con questo strumento si può ricevere il denaro necessario per l’acquisto dell’immobile coprendo l’intero valore richiesto dal proprietario. In aggiunta, va anche considerato come non vi siano limiti sulla tipologia di casa che si sta per acquistare per quanto riguarda la metratura e le dimensioni. Lo stesso discorso vale anche per il richiedente, in quanto non ci sono precisi limiti di età oppure per quanto riguarda l’importo mensile del reddito percepito.
Le principali condizioni che vengono imposte dallo Stato per consentire di avere accesso al fondo di garanzia Consap riguardano l’entità del mutuo che non può essere superiore ai 250 mila euro. Inoltre è anche necessario che il richiedente non sia proprietario di nessun altro immobile adibito ad uso abitativo con la sola esclusione di strutture immobiliari ottenute per successione resesi necessaria per la morte di un familiare. Infine, per poter ottenere il mutuo Consap bisogna che l’appartamento oppure la casa oggetto del mutuo, non rientri nelle categorie catastali previste per le strutture di lusso (A1, A8 e A9).
Come richiedere ed ottenere il Mutuo Consap
Per ottenere il mutuo Consap oltre a dover disporre dei vincoli e delle prerogative che abbiamo evidenziato nel precedente paragrafo, bisogna rivolgersi ad una banca che aderisca a questo genere di prodotto. Per conoscere la lista degli istituti di credito che permettono di accedere ad un mutuo erogato con fondo di garanzia della Consap è opportuno visitare il sito ufficiale dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e dare un’occhiata alla sezione dedicata.
In questo modo sarà possibile conoscere tutte le banche che permettono questo importante strumento di accesso al credito e quindi prenotare un appuntamento in sede con un esperto per valutare al meglio la propria situazione specifica.
Mutuo Consap 100 per Cento
Il mutuo Consap rientra nella categoria dei mutui definiti Mutui 100 per Cento prima casa. In particolare si tratta di un prodotto creditizio che permette di effettuare l’acquisto della prima casa e di ottenere dal proprio istituto di credito una somma che consenta di coprire il 100% il valore dell’immobile.
Ovviamente per poter ottenere questo genere di beneficio e quindi coprire tutte le spese necessarie per l’acquisto della casa, occorre offrire e sottoscrivere maggiori garanzie finanziarie attraverso, ad esempio, una polizza fideiussoria che dovrebbe coprire grossomodo il 20% del valore del finanziamento. È necessario questo, in quanto nella stragrande maggioranza dei casi arrivano a coprire al massimo l’80% del valore della casa. Infine, siccome, si tratta di un mutuo che elargisce somme di denaro più importanti, è anche necessario che il richiedente non abbia avuto pendenze nell’ambito di finanziamenti ottenuti in passato.