Mutuo Consolidamento Debiti

Mutuo Consolidamento Debiti: Come Funziona e Come Trovare il Migliore

Mutuo consolidamento debiti: di cosa si tratta e come funziona

Nel mondo dei finanziamenti italiano la pratica del mutuo consolidamento debiti riscuote sempre maggiore interesse tra gli utenti, stimolati dalla possibilità di raggruppare tutti i debiti in uno solo atto. Una buona soluzione introdotta di recente, attraverso la quale l’istituto bancario prescelto rilascia l’importo utile ad estinguere i debiti contratti precedentemente con altre banche. A introdurre questa formula di finanziamento è stato il decreto 212/2011, una maniera anche per allontanare i rischi per le famiglie di eccessivo indebitamento.

Con il mutuo consolidamento debiti, in buona sostanza si attiva un piano di ammortamento volto a concentrare in una sola rata mensile quanto dovuto al nuovo e unico creditore. Una rata mensile di norma minore della somma di tutte le rate versate in precedenza con la possibilità, in alcuni determinati casi, di disporre di una liquidità aggiuntiva per fronteggiare altre urgenti necessità.

Con il mutuo consolidamento debiti si concretizza il vantaggio di estinguere anticipatamente i propri debiti e di ridurre in un’unica più piccola rata la somma da versare mensilmente, anche una maniera opportuna per dare maggiore respiro al bilancio familiare. Un rifinanziamento con delle precise finalità:

  • la possibilità per il mutuatario di organizzare le spese in maniera migliore e sistemare la condizione finanziaria;
  • una rata minore della somma complessiva delle rate dei prestiti contratti in precedenza. Una possibilità data per effetto di una durata del mutuo superiore e di tassi d’interessi più contenuti, rispetto ai tassi previsti per i crediti a consumo e i prestiti personali. Infatti, la durata del mutuo consolidamento prestiti può arrivare anche fino a 30 anni, conseguentemente la rata mensile si abbassa grazie alla dilazione in tanti anni della somma da restituire alla banca;
  • in alcuni casi e, al cospetto di specifiche garanzie, esiste la possibilità di ottenere una liquidità aggiuntiva.

Con la formula del mutuo consolidamento debiti è possibile assorbire i prestiti finalizzati all’acquisto di beni, le cessioni del quinto e i prestiti personali.

Mutuo-Consolidamento-Debiti

Mutuo consolidamento debiti: soggetti ammessi al finanziamento

Per richiedere il mutuo consolidamento debiti un elemento fondamentale è il possesso della prima casa, cioè l’immobile in cui si vive. Una casa che possa fungere da garanzia per l’istituto bancario con un valore maggiore almeno del 20% rispetto alla somma del mutuo, in quanto le banche che offrono tale finanziamento erogano una somma massima pari all’80% del valore dell’immobile.

Un altro fattore importante è il regolare pagamento delle rate sostenute fino alla domanda del nuovo prestito. Questo vuol dire che un’eventuale segnalazione di cattivo pagatore comprometterebbe molto seriamente la possibilità di richiedere il mutuo consolidamento debiti. In pratica, all’atto della domanda, l’istituto bancario controllerà scrupolosamente le informazioni contenute nella Centrale Rischi Finanziari (CRIF) per informarsi sulla situazione creditizia del cliente di turno. In particolare, la banca potrà conoscere la puntualità dell’interessato riguardo alla regolarità dei pagamenti e la presenza o meno di insoluti.

Inoltre, gli istituti bancari preferiscono clienti con un rapporto lavorativo a tempo indeterminato e di età non troppo avanzata. In ogni caso, soprattutto in alcune circostanze, agire con velocità per contrarre un contratto di mutuo consolidamento debiti potrebbe tradursi in un vero sollievo per le proprie finanze e nella possibilità di far fronte a nuove esigenze. Anche perché generalmente la pratica richiede una tempistica di circa 3 mesi, dunque meglio muoversi con anticipo e non arrivare prima con l’acqua alla gola.

Mutuo consolidamento debiti: come trovare la migliore proposta

Oggi trovare la soluzione migliore è un compito piuttosto semplice grazie ai servizi online garantiti dai numerosi comparatori presenti in rete. Una serie di servizi che permettono di conoscere quotidianamente i mutui consolidamento debiti che assicurano le migliori condizioni, cosa possibile attraverso lo sviluppo di tabelle con il confronto di banche e istituti di credito.

Per individuare le migliori offerte e verificare la fattibilità dell’operazione è sufficiente compilare i format online, facendo molta attenzione all’indicazione esatta dei dati richiesti. Naturalmente, per confrontare con cognizione di causa le proposte delle varie banche, ci sono dei parametri ai quali porre particolari attenzioni per risalire al finanziamento più conveniente e in linea con le singole esigenze:

  • importo, scadenza e numero delle rate;
  • Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), il costo totale dell’operazione comprensivo di tutti i costi connessi al finanziamento. Un parametro molto differente dal Tasso Annuo Nominale (TAN), che invece esprime su base annuale e in percentuale gli interessi del prestito;
  • le condizioni in base alle quali il Tasso Annuo Effettivo Globale potrebbe subire modifiche;
  • le eventuali polizze assicurative non comprese nel calcolo del Tasso Annuo Effettivo Globale;
  • le eventuali garanzie previste.

È inoltre importante anche ricordare la possibilità di estinguere il mutuo in anticipo rispetto alla scadenza naturale prevista dal contratto. In questo caso, il cliente, dovrà rimborsare l’importo residuo maggiorato di una penale, che comunque non può superare l’1% della somma finanziata.