Mutuo Costruzione Prima Casa

Mutuo Costruzione Prima Casa: Come Funziona e Quale Banca Scegliere

Esistono varie tipologie di mutui che le banche possono concedere, a seconda delle esigenze del cliente. Tra le diverse e numerose tipologie di mutui, è possibile trovare il mutuo costruzione prima casa, che rappresenta una tipologia di mutuo rivolto a coloro che hanno intenzione di costruire una casa ex novo.

Si tratta di un mutuo che possono richiedere indistintamente sia imprese che privati, risultando così utile per chiunque. Come si può ben intuire dal nome, si tratta di un mutuo rivolto solamente a coloro che devono costruire da zero una struttura immobiliare, ma non in possesso del denaro necessario per affrontarne le spese. Per richiedere un mutuo per costruzione, è necessario presentare all’istituto di credito a cui si rivolge, alcuni documenti specifici:

  • Documenti d’identità del richiedente
  • Dichiarazione dei redditi
  • Concessione edilizia
  • Preventivi costruzione
  • Atti notarili
  • Permessi comunali

Vi è una differenza sostanziale tra il mutuo costruzione prima casa e tutte le altre tipologie di mutui: infatti, se per gli altri mutui la somma viene erogata interamente in un’unica soluzione, per quanto riguarda questo tipo di mutuo non funziona così. La somma infatti viene generalmente erogata in modo graduale, poiché la banca ha il compito di controllare volta per volta lo stato di avanzamento dei lavori.

La prima soluzione del mutuo infatti, è generalmente erogata una volta terminate le fondamenta, mentre le altre col procedere dei lavori. Per controllare il regolare svolgimento dei lavori la banca si serve di un perito, che controllerà periodicamente il tutto.

Mutuo costruzione prima casa: importo, durata e agevolazioni fiscali

Generalmente, l’importo concesso dalla banca per un mutuo per costruzione si aggira intorno all’80% del costo totale. Più variabile invece la durata del mutuo stesso, che cambia a seconda dell’istituto di credito a cui ci si rivolge. Solitamente però, parliamo di un periodo di tempo che va da un minimo di 18 mesi fino ad un massimo di 30 anni.  Capitolo agevolazioni fiscali: a patto che la casa in questione rappresenti l’abitazione principale, si ha diritto a detrazioni del 19% su un importo pari a 2.582,28 euro.

mutuo-costruzione-prima-casa

Gli svantaggi del mutuo costruzione casa

Questo tipo di mutuo presenta tuttavia, secondo i tecnici, alcuni svantaggi a cui però è possibile far fronte. Oltre alla notevole documentazione che bisogna presentare per procedere alla richiesta, gli altri svantaggi sono rappresentati da:

  • Incapacità di sapere esattamente i costi totali
  • Erogazione del mutuo graduale
  • I costi burocratici da sostenere piuttosto alti
  • In caso di modifiche, l’iter burocratico risulta essere lungo e complesso

Il ruolo di “ostacolatore” è occupato principalmente dal perito. Infatti, spesso il perito prende decisioni senza prendere in considerazione le esigenze del clienti e le eventuali difficoltà economiche e non. Questo può bloccare il procedimento, in quanto, se i lavori non procedono, la banca non ha possibilità di erogare le tranche successive.

A chi rivolgersi per i mutui costruzione prima casa?

Gli istituti di credito che erogano questo tipo di mutuo sono veramente tanti, con condizioni che variano a seconda della banca che si sceglie. Alcune banche infatti, coprono il 100% delle spese, superando così la percentuale limite dell’80%. Gli istituti di credito a cui è possibile rivolgersi sono i seguenti:

  • Casse di risparmio
  • Banche di credito cooperative
  • Casse rurali
  • Gruppi bancari

Tra i principali mutui di costruzione invece, troviamo:

  • Il Mutuo Spensierato di BNL. Per l’erogazione di questo mutuo, la banca si accolla il 100% delle spese accessorie, incluse le perizie. Per quanto riguarda il costo di costruzione della casa invece, la banca copre il 75% delle spese totali, resitituibili in 30 anni. Anche in questo caso l’erogazione avviene gradualmente: le somme successive alla prima quindi, avvengono contestualmente all’avanzamento dello stato dei lavori.
  • Mutuo Freedom Mediolanum. Forse il più conveniente. Mediolanum infatti, copre fino al 100% dei costi di costruzione.

Ma come si calcola la prima rata del mutuo?

Quando si richiede un mutuo, è senz’altro importante venire a conoscenza dell’importo della prima rata. Per calcolare la prima rata, è necessario essere in possesso di alcuni dati quali: il valore totale dell’immobile, la durata totale del mutuo, la scelta del tasso e la percentuale degli interessi da versare.

Conclusioni

Come abbiamo visto, il mutuo costruzione prima casa rappresenta una soluzione che come ogni cosa, presenta pregi e difetti. E’ possibile che chi si avvii a richiedere questo tipo di mutuo possa essere inizialmente scoraggiato dal complesso e lungo iter burocratico, ma anche per l’erogazione frazionata dell’intero importo. Come abbiamo avuto modo di vedere però, alcune banche sono in grado di offrire agevolazioni e soluzioni davvero importanti, accollandosi gran parte delle spese. Così facendo, diventa più semplice per chi vuole costruire casa richiedere questo tipo di mutuo.