Mutuo di Cittadinanza

Mutuo di Cittadinanza | Significato, Requisiti e Come Chiederlo

Il Mutuo di Cittadinanza

Con questo disegno legge affrontiamo un tema importantissimo uscire dall’emergenza abitativa è una situazione esplosiva in Italia 750 mila alloggi ormai abbandonati a sé stessi, sono anni che nessuno affronta più questo problema, sono anni che nessuno si mette nella condizione di capire come uscire finalmente da questa cronica impossibilità di gestire il fenomeno. Non bisogna più chiamare emergenza un qualche cosa che per la stragrande maggioranza dei cittadini italiani deve diventare una certezza e una fonte di serenità.

Con questo disegno di legge viene data la possibilità a tutti coloro che sono nel pieno rispetto della legge all’interno degli immobili in edilizia residenziale pubblica di poter acquistare il primo appartamento senza dover per questo accedere a dei mutui, senza dover per questo passare attraverso le forche caudine di un raddoppio del costo d’acquisto del proprio immobile e di diventare finalmente proprietari della propria casa, di averne la responsabilità di dare maggiore dignità a se stessi e alla propria famiglia e anche all’ambito in cui si abita.

Quindi di dare anche allo stesso tempo la possibilità con questi fondi di costruire nel più breve tempo possibile nuove abitazioni per chi aspetta da anni e da decenni nelle liste di attesa un immobile in cui poter vivere.

Arriva il mutuo di cittadinanza, di cosa si tratta?

Si tratta di una legge a sostegno delle famiglie con un reddito basso. Questa proposta garantisce il diritto all’abitazione. Nel 2020 si è creata una situazione di crisi occupazionale che ha comportato numerosi rischi per le famiglie a livello economico. Il rischio più grande per una famiglia è di perdere la casa o l’appartamento per l’impossibilitata condizione di pagare l’affitto o sostenere una rata del mutuo per colpa di una crisi a livello globale.

Il mutuo di cittadinanza è nato per risolvere l’emergenza abitativa garantendo il diritto a tutti i cittadini Italiani ad una sistemazione dignitosa che secondo il diritto è un bisogno primario. L’obbiettivo di questa proposta è di contrastare le disuguaglianze sociali mettendo a disposizione alloggi popolari alle persone che si trovano in situazioni di povertà.

Come ottenere il mutuo di cittadinanza?

Per poter presentare la domanda per accedere al mutuo di cittadinanza è necessario aver compiuto 18 anni di età, essere cittadino Italiano o avere la cittadinanza di un paese membro dell’Unione Europea, il nucleo familiare deve avere una fascia di reddito che non superi il limite prevista dalla legge in ambito di edilizia residenziale e nessuno dei componenti della famiglia deve possedere o avere una quota di diritti di proprietà. La famiglia che riceverà l’alloggio potrà diventarne il proprietario inseguito al rimborso delle rate del mutuo a suo carico.

Il modo in cui verranno ripartite le rate del mutuo sarà sfruttando piani di ammortamento personalizzati per ogni famiglia sulla base del reddito del nucleo e in certi casi inserendo delle rimodulazioni per la ripartizione dei ratei secondo il cambiamento o variazioni del reddito del beneficiario.

mutuo-di-cittadinanza

Come è strutturato il mutuo?

La rata del mutuo avrà un tasso che non potrà superare il 30% del reddito totale percepito dal nucleo familiare e avrà una cadenza mensile. Nel caso in cui uno dei componenti della famiglia dovesse perdere il posto di lavoro e di conseguenza generare un impossibilità economica a rimborsare la quota del mutuo, esso verrà sospeso fino al momento in cui il nucleo familiare avrà la possibilità di rimborsare la quota.

Possibilità di Vendere o Affittare l’Alloggio?

La proposta prevede delle limitazioni alla possibilità di vendere o affittare l’alloggio che subentrano anche dopo il pagamento dell’ultima rata del mutuo e il trasferimento di proprietà. La famiglia che è diventata proprietaria dell’alloggio per 10 anni non potranno vendere, affittare o utilizzare l’immobile come garanzia.

Pagare il mutuo di cittadinanza con il reddito di cittadinanza è possibile?

È possibile poter usufruire sia del reddito di cittadinanza che avere il pieno accesso al mutuo di cittadinanza e sfruttare il primo per pagare il secondo? I due proventi sono completamente asincroni l’uno dall’altro e del resto il mutuo di cittadinanza non è per niente un provvedimento aggiuntivo al reddito di cittadinanza. Nulla vieta ad una famiglia la possibilità di pagare il mutuo con l’utilizzo del reddito di cittadinanza.

Come ottenerlo?

Il disegno di legge richiede il possesso dei requisiti necessari sia per colui che lo richiede sia per tutto il nucleo familiare collegato al richiedente. Fondamentale è che il richiedente del mutuo di cittadinanza mantenga i requisiti sia al momento della richiesta sia sia nel momento dell’assegnazione del mutuo e fino al completamento con un rapporto constante del riscatto.

I requisiti fondamentali per avere accesso al mutuo di cittadinanza sono:

  • bisogna aver compiuto l’età minima di 18 anni per accedere alla richiesta è necessario avere la residenza in Italia o in un Paese della UE, o un Paese che ha stipulato convenzioni bilaterali per la componente della sicurezza sociale;
  • tutto il nucleo familiare nel complesso non dovrà avere un reddito che superi il limite previsto dalla legge per l’accesso all’attribuzione dell’alloggio.
  • nessun componente della famiglia deve possedere una quota o più quote di diritti di proprietà, uso e abitazione, su qualsiasi bene immobile sul territorio nazionale.