Mutuo Ristrutturazione Prima Casa

Mutuo Ristrutturazione Prima Casa: Come Funziona e Quale Banca Scegliere

La ristrutturazione di una casa, molto spesso, è un’operazione che si tende a rimandare perché, come sappiamo, comporta costi che possono rivelarsi ingenti. È bene sapere, però, che molti istituti di credito concedono dei mutui adatti proprio per sistemare casa e compiere interventi anche importanti dal punto di vista strutturale. Scopriamo, allora, cos’è e a cosa serve il mutuo ristrutturazione per la prima casa.

Mutuo ristrutturazione prima casa: cos’è e perché è necessario

La casa, come sappiamo, è un immobile soggetto a naturale decadenza che avviene con il passare del tempo. Per questo motivo è importante sempre tenere sotto controllo lo stato dell’immobile e, quando si ritiene necessario, bisogna procedere ad una ristrutturazione che può rivelarsi anche importante dal punto di vista economico. Infatti non sempre il tutto si limita ad una rinfrescata della pittura ma si ritiene utile procedere alla sostituzione di serramenti e non solo. Tutte queste operazioni sono in grado di aumentare il valore totale dell’immobile.

Quando non si possiede la cifra sufficiente per portare a termine questi lavori è possibile rivolgersi presso la propria banca di fiducia, oppure, cercare un istituto che proponga mutui a condizioni e tassi vantaggiosi. Si può richiedere, quindi, il mutuo ristrutturazione per la prima casa. In questo articolo andremo ad analizzare tutti gli aspetti relativi al prestito e scopriremo anche come richiederlo e dove.

Il mutuo ristrutturazione per la prima casa è un vero e proprio aiuto che la nostra banca di riferimento può darci. Questo verrà concesso in modo da poter coprire le spese da affrontare per portare a termine tutti i lavori necessari per la nostra abitazione. Il contratto di mutuo è davvero conveniente perché può arrivare a coprire una cifra ingente. Infatti si può raggiungere l’80% del valore finale che avrà la nostra casa a termine delle opere finanziate.

Mutuo ristrutturazione prima casa: quali interventi sono coperti

Prima di comprendere come funziona questo prestito è bene dire che le condizioni, rate e documenti da consegnare, possono variare a seconda del tipo di intervento che si vuole porre in essere sull’immobile. Ecco perché è importante specificare presso la nostra banca se si tratta di lavori di manutenzione ordinaria, oppure, straordinaria.

Nella manutenzione ordinaria rientrano tutte quelle opere volte a rinnovare, riparare e sostituire le finiture dell’appartamento. In pratica si tratta di interventi specifici come verniciatura, tinteggiatura, sostituzione, impermeabilizzazione di superfici e riparazioni varie.

La manutenzione straordinaria, al contrario, corrisponde a tutti quei lavori che migliorano lo stato dell’immobile, aumentano il loro valore e, quindi, la funzionalità della casa. Appartengono a tale categoria la sostituzione di scale, sanitari, tramezzi o altri interventi che si rivolgono alla struttura.

In ultimo è bene analizzare anche le grandi opere. Questi sono lavori invasivi in grado di realizzare un progetto adeguatamente autorizzato. Sono tutte quelle opere che modificano in modo radicale l’aspetto funzionale ma, soprattutto, estetico dell’immobile.

mutuo-ristrutturazione-prima-casa

Mutuo ristrutturazione prima casa: come funziona

Quando si richiede un mutuo destinato alla ristrutturazione è essenziale procurarsi tutti i documenti necessari che verranno consegnati presso la nostra banca di riferimento. Prima di tutto bisogna procurarsi i documenti identificativi richiesti, una copia del contratto di lavoro e anche l’ultima busta paga. Pertanto prima comprendiamo che genere di opere vogliamo porre in essere, quindi, procuriamoci tutto ciò che serve.

Se si tratta di una manutenzione ordinaria servirà solo il preventivo della ditta che eseguirà il lavoro. Se, invece, la manutenzione è di tipo straordinario bisogna procurarsi anche l’autorizzazione edilizia dal comune su cui si trova l’immobile. Se sono grandi opere bisogna allegare, oltre all’autorizzazione suddetta, anche il permesso di costruzione e, quindi, pagare al comune di riferimento un contributo specifico.

La banca, una volta acquisito il tutto e analizzato la situazione creditoria del richiedente, deciderà se concedere o meno il mutuo. In caso di esito positivo potrà fornire un pagamento dilazionato che seguirà lo stato di avanzamento dei lavori, oppure, liquiderà la cifra concordata in un’unica soluzione.

Il prestito potrà essere restituito con delle rate a tasso fisso o variabile, a seconda delle condizioni contrattuali pattuite. È importante, però, stabilire la durata del prestito che oscillerà da cinque anni fino a trenta anni. Ovviamente ogni banca propone una durata massima relativa al mutuo per la ristrutturazione della prima casa.

Mutuo ristrutturazione prima casa: quale banca scegliere

A proporre questa soluzione sono diversi istituti di credito ma le offerte più interessanti, al momento, provengono da BNL, Unicredit, CheBanca! e BPM.

La BNL propone una soluzione che copre fino all’80% del valore immobiliare ma aggiunge anche un 30% in più utile per la conclusione dei lavori. Il cliente può optare per il tasso che preferisce, fisso o variabile, estinguendo il mutuo entro il termine massimo di 20 anni. L’Unicredit, invece, propone un piano di ammortamento più lungo, cioè, 30 anni per la restituzione e un prodotto specifico adatto proprio per questa evenienza.

Chebanca offre un “mutuo sostituzione” a cui aggiunge anche quello relativo alla ristrutturazione per la prima casa. Quindi se c’è già un mutuo attivo su un cliente, allora, è possibile richiedere la sostituzione di tale prodotto con un altro che dia migliori condizioni per tale situazione.

BPM ha studiato una soluzione relativa al mutuo ristrutturazione che si affianchi ad un primo già stipulato per l’acquisto dell’immobile. Aggiunge alle condizioni base, cioè, 80% del valore dell’immobile, anche un importo massimo del 40% relativo al valore della casa. Il mutuo, però, non può durare più di 25 anni.

Scegliere di ristrutturare la casa è importante ma è bene, però, sapere a chi rivolgersi per poter ottenere il denaro a condizioni vantaggiose nel lungo periodo.