Mutuo Senza Busta Paga 2020: Come Ottenerlo?
Indice
I MUTUI OGGI
Al giorno d’oggi ottenere un mutuo non è semplice, ma gli istituti di credito stanno proponendo nuove forme di prestito. Spesso vedere accettata la propria richiesta di mutuo presentata ad una banca dipende soprattutto dalla propria situazione lavorativa. Attualmente, infatti, una delle basi fondamentali per ottenere un mutuo è rappresentata dal possesso di una busta paga.
Considerati i grandi cambiamenti economici che ci sono stati negli anni passati, e soprattutto in questo 2020, enti ed aziende hanno adottato tipi di contratti alternativi rispetto ai soliti, dunque le banche spesso devono valutare anche le richieste di mutuo presentate da coloro che non dispongono delle solite garanzie.
Quindi vi chiederete, come si può ottenere un mutuo senza queste famose garanzie? Beh, siate consapevole del fatto che, senza busta paga, non è mai possibile. Il mutuo senza questa garanzia fondamentale non può essere richiesto, però vi sono altre forme di garanzia che possono essere fornite all’istituto bancario.
IL MUTUO SENZA BUSTA PAGA
Il mutuo senza busta paga è la prassi della nuova generazione perché il mercato di lavoro impone questa soluzione. I piani di ammortamento del prestito possono essere diversi: rate più alte da rimborsare in un tempo minore, anche perché le banche non hanno la garanzia del pagamento. Ciò non comporta l’esclusione dalla richiesta di mutuo: una cifra meno elevata può essere utile per iniziare una vita da solo e acquistare (o ristrutturare) una abitazione.
Nell’ultimo periodo l’idea del mutuo senza busta paga è stata presa in considerazione anche dagli istituti di credito. Tanti clienti hanno avuto la necessità di effettuare questo tipo di richiesta, quindi gli addetti ai lavori hanno pensato di dare la possibilità a tutti di accedere ai finanziamenti.
Molte banche hanno creato delle misure ad hoc per i più giovani. Mutuo senza busta paga, ma non solo, prestiti con pegno o ad honorem per lo studio. Soluzioni ideate per poter far sì che si possa accedere con maggior facilità al finanziamento, soprattutto guardando alle necessità delle persone. Il cambiamento ha coinvolto tutti, in primis il rapporto tra cliente e banca per la richiesta di un prestito.
LE GARANZIE RICHIESTE PER IL MUTUO
In poche parole, occorrono delle credenziali che assicurino alla banca che il pagamento avvenga anche in caso di emergenza. Non è impossibile richiedere un finanziamento, ma è certo che qualsiasi banca chiederà le proprie garanzie.
Le garanzie variano da banca a banca, ma ci sono dei consigli che possiamo darvi per cercare di rendere la vostra richiesta quanto più fattibile possibile. Avete altre garanzie da portare alla banca? Fatelo subito. Potreste farvi aiutare da un genitore o da un garante, che si assuma le responsabilità in caso di mancato pagamento della rata. Ciò non darà la certezza di un mutuo senza busta paga, ma l’istituto potrebbe comunque valutare i fattori a sua disposizione e decidere di concedervi il prestito, magari a cifre diverse rispetto alla vostra richiesta iniziale.
COME OTTENERE IL MUTUO SENZA BUSTA PAGA
Per far sì che la richiesta di mutuo senza busta paga possa essere accettata dall’istituto di credito ed ottenere l’importo necessario per l’acquisizione dell’immobile scelto bisogna affrontare alcuni step. Innanzitutto è bene sapere che ogni istituto di credito, richiede al diretto interessato svariate informazioni indispensabili per capire perfettamente la situazione economica dell’eventuale mutuario.
Vi chiederebbero prima di tutto il modello 730 sia vostro che dei vostri familiari, una scheda dell’immobile che si vuole acquistare e dalla quale si evince il valore e, la presenza di altre garanzie di terze persone. Tutto quanto precedentemente elencato serve per determinare il rapporto tra la rata ed il reddito per poter conoscere la possibilità di rimborso di chi richiede il mutuo. Se non si possiede un reddito di un certo importo è difficile che la banca possa emettere un mutuo superiore al 70 – 80% del valore dell’immobile.
Successivamente all’esamina della documentazione la banca riferirà l’esito della richiesta e, in caso di risposta positiva, darebbe inizio ad un’ulteriroe fase di accertamenti tramite l’acquisizione di altre informazioni.
E SE NON AVESTE LE GARANZIE RICHIESTE?
Nel caso in cui il richiedente non abbia le dovute garanzie potrebbe scegliere di indicare un cointestatario del mutuo, vale a dire una persona di fiducia che possieda un reddito dimostrabile e che possa assumersi l’impegno a pagare la rata mensile in concomitante al richiedente. Un’altra ipotesi, la più diffusa, è quella di avere un garante. In questo caso però la persona, spesso si tratta di un genitore, interviene soltanto nel momento del bisogno e cioè se il richiedente non riuscisse a far fronte al pagamento mensile.
La figura del garante, per essere accettata dalla banca, deve essere in possesso delle giuste credenziali finanziarie e di diversi requisiti minimi di affidabilità tipo possedere un reddito o essere intestatario di una pensione, e non aver superato una certa soglia d’età (limite che cambia da banca a banca) alla data di scadenza del mutuo stesso. Dopo quest’ampia parentesi speriamo di avervi fornito le notizie necessarie per potervi recare in banca con le idee già chiare.