Mutuo Senza Garante: Come Ottenerlo?
Indice
Le diverse soluzioni attuabili per richiedere il mutuo senza garante
Hai intenzione di chiudere un mutuo per acquistare una casa, ma come accade nella maggior parte dei casi l’istituto di credito ti chiede delle reali garanzie. In primis ti verrà domandato il tipo di contratto di lavoro di cui disponi con la relativa busta paga e in alcuni casi specifici anche il subentro di un terzo soggetto, chiamato garante.
Questa figura nello specifico sarà colui che risponderà per te in quelle circostanze in cui tu non riesca a provvedere concretamente al pagamento delle rate mensili. Se non disponi però di tutte le garanzie e di tale supporto personale il mutuo potrebbe non esserti erogato. Nonostante ciò, ci sono dei diversi modi che puoi utilizzare a tuo vantaggio per riuscire ad ottenere il finanziamento da parte della banca.
Occorre specificare però che avere un garante per poter richiedere il mutuo ai vari istituti di credito non è assolutamente obbligatorio. Dovrai infatti disporre di una persona che garantisca al tuo posto solamente se ciò che possiedi non è sufficiente per assicurare alla banca la restituzione del debito contratto.
Il punto è che qualsiasi istituto di finanziamento o di credito chiedono, per poter appunto provvedere all’erogazione di un credito, una sorta di sicurezza per saper se fin dall’inizio tu abbia tutte le carte in regola per poter restituire la somma di denaro prestato, oltre naturalmente agli interessi che nel frattempo sono maturati.
Come ottenere il mutuo senza disporre di un garante e senza proprietà immobiliare
Ti potrebbe capitare di dover richiedere un mutuo alla banca non disponendo però, non soltanto di un garante ma neanche di nessuna proprietà. Come fare allora per poter ugualmente ottenere la somma di denaro necessario per acquistare la tua prima casa?
Nel caso in cui sei un lavoratore dipendente può fare leva facilmente sulla busta paga. Se la casa inoltre ti servirà per poter andare a vivere insieme alla tua compagna e anche il tuo partner vanta un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ti conviene far affidamento proprio sul secondo cedolino. Nella maggior parte dei casi infatti non vi sono dei veri e propri ostacoli che impediscono l’erogazione del mutuo quando è presente un reddito fisso garantito inoltre da una mansione subordinata.
Nel caso in cui ciò non dovesse essere sufficiente potresti optare per l’ipoteca sull’immobile da acquistare, che permette all’istituto di credito di entrare in possesso di tale bene e rivenderselo in tutti quei casi in cui non disponi della somma necessaria per poter restituire il credito.
Diverso potrebbe presentarsi invece la situazione se non hai un contratto da dipendente ma sei un libero professionista oppure un lavoratore autonomo. La soluzione ideale sarebbe così quella di optare per la presentazione presso l’istituto di credito del Modello Unico che attesta la tua situazione patrimoniale. Più il tuo reddito risulterà alto più avrai ovviamente incenti possibilità di ottenere il credito.
Come ottenere il mutuo senza garante ma con proprietà immobiliare
Risulta essere sicuramente più facile ottenere un determinato credito presso qualsiasi banca se si dispone già di un’altra proprietà immobiliare. Se vanti infatti una seconda casa in affitto con regolare contratto l’istituto di credito potrà tranquillamente, nel caso in cui non dovessi riuscire a pagare le rate una volta concesso il mutuo, l’importo dell’affitto andrebbe direttamente alla banca per il lasso di tempo necessario per estinguere il debito.
Tale ipotesi potrebbe risultare utile non soltanto per richiedere un mutuo per acquistare la prima casa ma anche per comperare un’immobile da affittare. In questo caso infatti se l’inquilino non sgarra i pagamenti del canone di locazione ogni mese, potrai ottenere in tutta tranquillità un credito senza garante dall’istituto di credito in quanto l’entrata mensile fissa relativa all’affitto è completamente garantita.
Come ottenere il mutuo senza garante utilizzando il Fondo di garanzia
Nel caso in cui tutte le altre soluzioni non possano essere utilizzate puoi optare per un’ultima opzione. Se hai meno di 35 anni e vuoi acquistare la tua prima casa ma disponi di un contratto determinato e non hai un garante, puoi accedere ad un apposito Fondo chiamato Fondo di Garanzia. Questo tipo di finanziamento permette di godere del supporto dello Stato e può essere attivato non soltanto per acquistare la tua prima casa ma anche per ricorrere a degli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica oppure di ristrutturazione della stessa.
Non disponendo delle garanzie richieste dall’istituto di credito oltre che del garante, il Fondo mette a disposizione circa il 50% della quota capitale relativa al mutuo. Il limite massimo raggiungibile è di 250mila euro per quanto concerne la compravendita di un immobile destinato come prima casa ma non deve rientrare nei beni di lusso.
Il Fondo può essere richiesto solamente però rispettando alcune regole e principi: l’età dalle coppie conviventi o sposate non deve superare i trentacinque anni, nel caso in cui ci siano genitori separati, non sposati, vedevi o divorziati con almeno un figlio minore di 18 anni a carico, persone che vivono in un’abitazione di proprietà di un Istituto autonomo case popolare ovvero (Iacp) oppure altri possibili condizioni per gli altri lavoratori che abbiano sempre meno di trentacinque anni d’età.
Per fare domanda verso tale istituto dovrai recarti presso una banca a tua scelta ma per vederla accettata sarà necessario che essa rientri nell’elenco degli aderenti al Fondo.
Ottenere un mutuo senza garante non si rivela quindi essere un’impresa impossibile in quanto basta far leva sugli altri elementi che si hanno a disposizione come proprietà e contratto di lavoro a tempo indeterminato. In tutti gli altri casi è possibile ricorrere invece al Fondo di garanzia.