Rate Mutuo Non Pagate: Che Succede e Quando Scatta il Pignoramento?
Indice
Una delle domande che ci si pone sempre più spesso quando si parla di mutui e pagamenti delle rate mancati consiste nel capire cosa accade nel momento in cui si palesa questa particolare situazione. Ecco quali sono le conseguenze negative alle quali si va incontro nel momento in cui una o diverse rate del mutuo non vengono pagate.
La mora, la prima conseguenza negativa
Come effetto immediato del mancato pagamento di una rata del mutuo vi è la mora. Questo è un interesse aggiuntivo che viene reso noto nel momento in cui si firma il contratto del mutuo: occorre quindi prestare la massima attenzione a questo dettaglio che, molto spesso, non viene preso in considerazione. Gli interessi di mora hanno poi una peculiarità da non sottovalutare: questi fanno aumentare l’importo dovuto con il passare del tempo, dato che l’irregolarità del contratto diventa più grave se il pagamento viene ulteriormente ritardato, dettaglio da tenere in considerazione.
Il capitale e il calcolo della mora
Ovviamente le tempistiche di ritardo non sono gli unici elementi che vengono presi in considerazione nel momento in cui viene calcolata la mora. Al contrario, invece, si considera anche il capitale residuo del mutuo richiesto, perciò è facilmente intuibile come un ritardo che si palesa al termine del mutuo farà nascere un interesse di mora assai inferiore rispetto uno che, invece, si palesa poco tempo dopo l’accettazione del finanziamento e il suo conseguente percorso di restituzione. Di conseguenza bisogna tenere in considerazione tale eventualità proprio per evitare di dover fronteggiare una serie di potenziali conseguenze negative che possono avere delle ripercussioni spiacevoli.
La mora ma non solo
Ma solamente un piccolo aumento della rata è la conseguenza negativa che può scaturire da un mancato pagamento? La risposta tende a essere negativa e infatti occorre conoscere anche quali sono le altre conseguenze negative che possono scaturire da un eventuale mancato pagamento di una o più rate del finanziamento richiesto. In questo caso occorre tenere presente che le banche, quando una rata viene pagata in ritardo o totalmente saltata, invia subito una notifica al suo cliente per notificargli l’inserimento del suo nome nella lista dati dei cattivi pagatori, ovvero avviene la tanto temuta segnalazione al CRIF.
Questa conseguenza negativa tende a essere piuttosto complicata da dover fronteggiare, dato che questo tipo di segnalazione comporta una riduzione abbastanza drastica per quanto concerne appunto la tua richiesta di prestito. La segnalazione rappresenta una sorta di sistema difensivo delle banche dai cattivi pagatori, perciò devi prendere in considerazione anche questa eventualità.
Bisogna quindi prevenire il mancato pagamento delle rate e considera il fatto che anche se effettui immediatamente il pagamento dopo che ricevi la notifica da parte della banca, questo non significa che la segnalazione venga automaticamente rimossa.
A seconda del ritardo e della continua ripetizione di tale situazione, la durata nel registro del CRIF come cattivo pagatore può avere una durata più o meno lunga. Perciò dovrai procedere in maniera attenta quando decidi di richiedere un mutuo ma considera che la segnalazione come cattivo pagatore non è un’operazione che avviene in maniera coatta, ovvero senza che tu non lo venga a sapere. Qualora questo dovesse accadere, sappi che si tratta di una procedura completamente illegale e pertanto la banca non può ritenere valida la suddetta segnalazione.
Inoltre puoi essere soggetto a questo genere di procedura solamente per un numero di due rate.
Quando la banca o l’ente può pignorare un bene
Ma pensare che la mora e la segnalazione siano le uniche due conseguenze negative rappresenta un dato errato. Esiste infatti una terza conseguenza negativa che può essere definita come estrema ma che mette in risalto il fatto che il tuo comportamento come cliente della banca non è stato affatto corretto. Considera il fatto che la banca può pignorare i tuoi beni solo ed esclusivamente nel momento in cui tu hai mancato il corretto pagamento di un minimo di 18 rate,
In questo caso si tratta di una scelta che la banca decide di adottare in quanto teme di non riuscire a tornare in possesso della somma di denaro che ha deciso di erogarti, pertanto considera il fatto che solamente in casi al limite la banca decide di procedere al pignoramento del bene che può essere un veicolo oppure un’abitazione o altri strumenti o edifici acquistati o sottoposti a una lavorazione dopo aver chiesto un mutuo.
La banca, prima del pignoramento, procede con l’invio di uno storico del tuo comportamento fino al 18esimo mancato pagamento e successivamente ti fa perdere il diritto di restituire il finanziamento con le rate. Al contrario, invece, ti troverai a dover effettuare il pagamento della somma di denaro residua in un’unica soluzione e successivamente procede al pignoramento del bene. La banca ti darà un certo lasso di tempo affinché tu possa effettuare la restituzione del capitale e successivamente, mediante atto legale, procederà con il pignoramento del bene.
Cosa accade dopo il pignoramento
La banca diventa la proprietaria del bene una volta che viene svolto questo tipo di procedura, dettaglio importante da tenere in considerazione. Svolta tale procedura, ovvero tornata in possesso del bene confiscato, la banca può optare per mettere in vendita l’immobile o l’oggetto che ti è stato espropriato con il fine di tornare in possesso della somma di denaro che ti è stata concessa. Generalmente si parla di aste alle quali partecipano coloro che hanno capitali e che intendono entrare in possesso di un bene.
Pertanto queste sono le diverse conseguenze negative che scaturiscono dal mancato pagamento di una rata ma ovviamente occorre considerare il fatto che una sola rata che non viene pagata non comporta il pignoramento, seppur anche questo tipo di situazione comporta delle conseguenze negative che non devono essere sottovalutate per nessun motivo dato che i futuri finanziamenti potrebbero esserti negati proprio per tale motivo.